AMBIENTE
L’Agenda 2030 riconosce lo stretto legame tra il benessere umano e la salute dei sistemi naturali e la presenza di sfide comuni che tutti i paesi sono chiamati ad affrontare. Nel farlo, tocca diversi ambiti, interconnessi e fondamentali tra cui la tutela delle risorse naturali, l’affermazione di nuovi modelli di produzione e consumo compatibili con la protezione e l’uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, la riduzione degli sprechi, la promozione dell’agricoltura sostenibile ecc. DireeFare direzionicomuni intende quindi approfondire le principali questioni connesse a questo macrotema.
A Pontedera il 3 dicembre al Museo Piaggio un appuntamento di Dire e Fare sull'Agricoltura sociale: pensieri e pratiche salutari di cambiamento nei sistemi locali. Il seminario intende fare il punto sullo stato dell’arte dell’agricoltura sociale e i suoi riferimenti nel dibattito in atto sull’innovazione delle pratiche di welfare e sul tema della sussidiarietà, partendo dall’esperienza innovative che l’Unione dei Comuni della Valdera ha concretamente avviato fin dal 2003.
Il 7 dicembre alla Villa Poggio Reale di Rufina una nuova tappa di Dire e Fare dedicata alle politiche forestali.